La gravidanza e il parto spontaneo, sebbene siano eventi fisiologici, rappresentano sempre elementi di rischio per il perineo femminile, rischi che però risultano ridotti se si affronta nel pre parto e nell’immediato post parto una corretta informazione.
È importante all’inizio della gravidanza eseguire una valutazione perineale e, nel corso del periodo del puerperio, fare esercizi mirati per preparare correttamente il perineo al parto.
La valutazione del pavimento pelvico, quando si decide di cercare una gravidanza, è molto importante perché ci permette di capire se si è in presenza di una muscolatura pronta ad accogliere il concepimento.