L’adozione di embrioni o embrioadozione consiste nel transfer di uno o più embrioni vitrificati appartenuti ad un’altra coppia che non desidera più utilizzarli.
In Italia questa procedura non è permessa e la legge non è molto chiara sul destino degli embrioni congelati e non utilizzati dalle coppie.
Il criotransfer è il trasferimento in utero di uno o più embrioni (precedentemente congelati o vitrificati) dopo lo scongelamento.
I donatori di gameti sono giovani donne e giovani uomini fertili che desiderano donare i propri ovuli o i propri spermatozoi in modo da permettere ad altre persone di diventare genitori.
I donatori vengono sottoposti ad esami fisici, genetici e psicologici e non devono superare una certa età.
La doppia donazione o embriodonazione o è un trattamento di procreazione medicalmente assistita in cui entrambi i gameti (femminili e maschili), utilizzati per generare gli embrioni, provengono da donatori selezionati.
Questa tecnica ha un’elevata percentuale di successo.
Vedi adozione di embrioni.
Vedi doppia donazione.
La fecondazione eterologa è un tipo di procreazione medicalmente assistita (PMA) in cui vengono utilizzati i gameti di una donatrice (ovodonazione) o di un donatore per generare gli embrioni che verranno trasferiti nel corpo della donna.
La fecondazione omologa è un tipo di procreazione medicalmente assistita (PMA) in cui vengono utilizzati i gameti di entrambi i partner per generare gli embrioni che verranno trasferiti nel corpo della donna.
FIVET significa fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione.
È una tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA) che consiste nella fecondazione in vitro dell’ovulo e nel successivo trasferimento dell’embrione così formato nell’utero della donna.
I gameti sono le cellule deputate alla riproduzione. Vengono prodotti dalle gonadi che sono gli organi sessuali primari degli esseri umani.
I gameti femminili sono gli ovociti.
I gameti maschili sono gli spermatozoi.
ICSI significa iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo.
È una tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA) che consiste nell’inserimento di uno spermatozoo direttamente all’interno dell’ovocita con lo scopo di fecondarlo.
IMSI significa iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi morfologicamente selezionati.
È una tecnica moderna (molto simile alla ICSI) che consiste nell’inserimento all’interno dell’ovocita di uno spermatozoo selezionato morfologicamente attraverso un microscopio molto più potente di quelli utilizzati normalmente per la ICSI.
In questo modo è possibile evidenziare anomalie dello spermatozoo, altrimenti non visibili, che potrebbero impedire la gravidanza.
IUI significa inseminazione intra-uterina.
È una tecnica di riproduzione medicalmente assistita (PMA) che consiste nel depositare gli spermatozoi, opportunamente trattati, all’interno dell’apparato genitale femminile con lo scopo di facilitare l’incontro tra spermatozoo e ovocita.
I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse).
FONTE: Ministero della Salute.
Il pick up ovocitario serve a prelevare il liquido dai follicoli delle ovaie per recuperare gli ovociti che verranno utilizzati per l’inseminazione in vitro.
La procedura avviene per via transvaginale sotto guida ecografica in un ambiente sterile. Può essere effettuata in sedazione o da svegli con un’anestesia locale.
In fecondazione assistita, la stimolazione ovarica è una tecnica farmacologica finalizzata alla produzione maggiore di ovociti, al fine di facilitare l’esito positivo del trattamento.
Questa tecnica permette l’incremento dell’ovulazione che avviene normalmente in una donna, grazie alla somministrazione di farmaci tramite iniezioni.
FONTE: Clinica IVI.
Il transfer di embrioni o embryo transfer consiste nel trasferimento di uno o più embrioni all’interno dell’utero attraverso un catetere.
È una procedura ambulatoriale semplice e indolore che non richiede anestesia.
Il trasferimento degli embrioni avviene utilizzando un supporto farmacologico per preparare l’endometrio.
In particolare, è consigliato a donne con ciclo anovulatorio, con ciclo irregolare o senza funzione ovarica.
Il trasferimento degli embrioni su ciclo spontaneo avviene utilizzando gli ormoni prodotti naturalmente dal proprio corpo e quindi senza un supporto farmacologico.
Il transfer dell’embrione nell’utero avviene in un momento specifico (dopo l’ovulazione) individuato tramite ecografie ripetute.
È consigliato alle donne con funzione ovarica e cicli regolari.