Al momento stai visualizzando Di che cosa si occupa la sessuologia?
Foto di StockSnap da Pixabay

Di che cosa si occupa la sessuologia?

Esiste una disciplina che si occupa della sessualità umana dal punto di vista biologico (genetica, fisiologia), evolutivo (sviluppo sessuale e sessualità nelle diverse età della vita), psicologico (dinamiche cognitive ed emotive), relazionale (comunicazione, appartenenza, condivisione di significati, amore). Si tratta della SESSUOLOGIA.

Di che cosa si occupa la sessuologia?

1) Di promozione della salute sessuale.

2) Di diagnosi e cura dei problemi e delle disfunzioni sessuali.

Cos'è la sessualità?

La sessualità è corpo, pensieri, emozioni, relazioni. Spesso è un piacere ma può anche essere vissuta con difficoltà o disagio; è qualcosa di personale e allo stesso tempo di interpersonale; è una potenzialità che si esprime e si vive in modo diverso a seconda dell’educazione che si è ricevuta, della cultura in cui si è inseriti, della propria storia e delle proprie esperienze di vita.

La sessualità è uno dei più potenti organizzatori della nostra vita relazionale e sociale ed è un bisogno fondamentale di tutte le specie viventi, in particolare dell’essere umano, in quanto è parte costitutiva della sua identità e uno degli strumenti principali di interazione e legame con gli altri.

Quando rivolgersi alla sessuologa?

La prima esperienza sessuale può creare ansia, a qualsiasi età. Conoscere meglio il proprio corpo, sapersi proteggere dai rischi di gravidanze indesiderate e dalle malattie sessualmente trasmissibili, sfatare il tabù o le errate convinzioni sul sesso, saper dare e ricevere buone carezze può essere utile a vivere la prima volta con piacere e spensieratezza.

La sessuologa può essere utile per conoscere meglio se stessi, approcciarsi alla sessualità con consapevolezza, rispetto verso il proprio corpo e il corpo dell’altro, e senza timori.

Talvolta la prima esperienza viene vissuta come fallimentare e si è portati a vivere quelle successive con preoccupazione, o con la convinzione che anche le prossime volte non andranno bene. L’ansia anticipatoria spesso porta all’innescarsi di meccanismi negativi che si autoalimentano e all’avverarsi delle aspettative di fallimento.

Alcune sedute dalla sessuologa spesso sono sufficienti per far sì che questi circoli viziosi non si instaurino e si possano vivere in modo giocoso e piacevole queste prime esperienze.

Lo stress e i conflitti di coppia inerenti la PMA , insieme, a volte possono portare a cali del desiderio.

La sessuologa può essere d’aiuto per ritrovare il piacere dell’intimità, ripristinare gli aspetti giocosi della sessualità e scoprire nuove fantasie condivise.

“La sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano nell’arco di vita e comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità è sperimentata ed espressa attraverso pensieri, fantasie, desideri, credenze, attitudini, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni”.

Rispondi